Il Mio Blog non vuole essere un monologo, ma un invito all'incontro: pertanto sono graditi i commenti e il succedersi degli scambi che ne conseguono.
Buona lettura!

lunedì 24 marzo 2025

La prospettiva?

 

Era il mio cinquantesimo compleanno, immersa in una vasca di acqua termale a 80 gradi nel mezzo di un bosco lussureggiante, in un paese lontano, a godermi la compagnia di amici imperdibili, irretita da conversazioni affascinanti, culturali, umanistiche… Qualcuno ha iniziato a parlare di Josè Saramago…

Sono trascorsi due anni da allora, e Saramago l’ho cercato, l’ho letto e lo ho amato. Come con pochi altri autori ho pianto e sorriso, mi sono stupita, ho provato fastidio e ne sono uscita sedotta.

 Ho concluso da poco la lettura de  “Le intermittenze della morte”, un testo a mio avviso curioso, simpatico, tenero e spietato…Geniale e umanissimo, come tutto ciò che di suo ho incontrato finora.

Una storia complessa, al termine della quale la morte – scritta con la m minuscola, come pretende l’interessata nel testo - si innamora della vita, tanto da disertare il proprio compito ingrato…

In questi giorni una persona vicina è venuta a mancare, con un rapido e inatteso epilogo: un invisibile pugno allo stomaco che estranea, confonde e apre mille finestre mentali. Qualcuno ha sognato di lei, che camminava con vesti eleganti.

 Il tempo, lo spazio, i passaggi…Chi rimane riflette e sta male.

Pavel Forenskij, diversi anni fa, scriveva righe consolatorie sulla prospettiva rovesciata. Parlando di arte rifletteva sulla modalità di rappresentarsi la vita:

Davvero la prospettiva esprime la natura delle cose, come pretendono i suoi fautori? (…)O invece è solo uno schema, e per giunta soltanto uno dei possibili schemi di raffigurazione, che corrisponde alla non percezione del mondo nel suo insieme, ma semplicemente a una delle possibili interpretazioni del mondo, legata fra l’altro a una ben precisa percezione e concezione della vita? (…) la prospettiva, l’immagine prospettica del mondo, l’interpretazione prospettica del mondo, è davvero l’immagine naturale che scaturisce direttamente dalla sua essenza, è davvero l’autentica parola del mondo? O è soltanto una particolare ortografia, una costruzione tra le tante, che non esclude assolutamente ortografie diverse, sistemi di trascrizione diversi, che corrispondono alla concezione della vita e allo stile di altri secoli?

(Florenskij Pavel,la prospettiva rovesciata, 2020, Adelphi, Milano, p. 20)

Il testo sottolinea con forza la differenza tra la percezione della vita e i vari sistemi (di forme, di ordine, di valori) trasmessi nel tempo da individui specifici, figli della propria storia e dalla specifica contingenza, invitando a non confondere i due piani: l’autenticità della parola del mondo e la particolare ortografia. L’uno, ci dice, non esclude l’altro: ci sono modi infiniti di percepire la vita e nessuno è giusto come nessuno è sbagliato. Soprattutto, nessuno è esclusivo.

Saramago ci descrive una morte curiosa che, provocata da un evento inatteso, inizia una ricerca attenta che la porterà al paradosso finale; Florenskij ci presenta il rovescio della prospettiva tradizionale, espresso splendidamente nelle icone della Lavra della Trinità di San Sergio; una persona muore e alcuni la vedono in sogno sorridente ed elegante: siamo prigionieri in una stanza comoda, abbiamo le chiavi della porta che apre all’esterno, e sappiamo di poterne far uso. Ma poi, dietro quella ci sta un’altra porta, che è chiusa però dall’esterno, e dobbiamo attendere che il custode la apra per vedere davvero che cosa ci sta nascondendo. 

Le nostre convinzioni, le posizioni nette, il corrimano che ci sembra tanto necessario è solo uno dei modi con cui procedere…

Basterebbe trovare il coraggio di pensare che ci sono altri modi, e la curiosità di provare a cercarli.

 Siamo noi custodi a noi stessi.





 

 


lunedì 3 marzo 2025

Brutalmente

 

Era da giorni che volevo vederlo, era da un po' che miravo ad acquistare quel biglietto, e alla fine mi sono decisa.

Dopo una lunga e difficile giornata di lavoro, con la stanchezza sulle spalle e nell’anima, ho atteso le ore 20.00 e mi sono addentrata in una piccola sala cinematografica dopo aver comprato un biglietto per The Brutalist.

Avevo letto solo poche righe di commento per non guastare la visione, evitando l’ipotetico possibile inganno del trailer: mi ero solo informata di cosa fosse il Brutalismo, quel movimento architettonico che dava il titolo al film.

Già stanca e demoralizzata per gli avvenimenti della giornata, sono stata indirizzata in una sala molto piccola, dalle poltrone rovinate, in cui regnava una aria stantia. Sola fino a pochi istanti dall’inizio del film, mi ha raggiunta un esiguo manipolo di utenti mangiatori, con le braccia colme di ciotole di popcorn, patatine e bottigliette varie.

Finalmente il buio, ma non il silenzio: denti e pop corn. Per buona parte del film. Per fare il bis dopo l’intervallo.

Mi concentro sulla visione, il volume molto alto, ma non abbastanza da coprire il ruminare degli astanti.. Gli interpreti parlano ungherese e i sottotitoli scorrono troppo velocemente sopra immagini dinamiche: sono in giallo, e non è facile coglierli. Mi chiedo se non ho sbagliato giorno: la stanchezza, un cinema di pessima qualità, una compagnia poco rispettosa, il sospetto di essere incappata anche nella giornata delle proiezioni in lingua originale, e tre ore e mezzo di visione all’orizzonte...prima di mezzanotte non se ne esce: ce la farò?

 In pochi minuti, però, l’audio suona la mia lingua...Almeno questa è andata.

In pausa dovrò ricordarmi di andare a pagare il biglietto per il parcheggio, perché il tempo della proiezione eccede quello previsto normalmente, e rischio di restare dentro: il ragazzo della biglietteria si è raccomandato: “non è detto che dopo, qui, trovi più qualcuno”.

Una serata difficile.

Assisto a una proiezione intensa e complessa, una storia pesante e grave, con attori bravissimi ed una regia magnifica. Finisce il primo tempo e controllo l’orologio: quasi non ci credo che sono quasi le 23!

 Corro a saldare il piccolo debito e al ritorno incontro i vicini di nuovo carichi di derrate alimentari. Ricomincia il convulso scricchiolio dei denti e, fortunatamente, ricomincia anche il film.  Rimango appesa fino all’ultima scena, rimango seduta durante lo scorrere dei titoli di coda. Rimarrei ancora lì, presa dalla forte emozione che sto vivendo. Ma la stanza è ormai priva di ossigeno, e la macchina è prigioniera del parcheggio deserto. La mia abitazione è lontana.

 Nonostante l’ora tarda la stanchezza si è dissolta, sostituita dal grande senso di disagio, di dolore e di ammirazione che non so dominare.  Si riaccende quella cupa ombra che mi ha accompagnata per giorni dopo il viaggio in Polonia…

Alla fine non è l’arte, non è una biografia, non è una storia: è la fatica del vivere, dell’uomo sballottato in un mondo in cui l’altro è scomodo, è sgradito, viene usato, e dove il rispetto è solo una nebbia che si impiglia in parole per poco davvero credibili. La violenza morale si fa carne nella violenza fisica: di chi esercita, e poi anche di chi subisce.

Sono giorni che ci penso. Ciò che conduce l’esistenza degli uomini non è la ragione, non è nemmeno la promessa di un guadagno: sono le emozioni, quelle che scaturiscono da quanto vissuto. E le più potenti sembrano essere proprio quelle che non sono state gestite, che non hanno ricevuto la giusta attenzione, che non hanno subito elaborazione. Rimangono lì, quegli aghi pungenti, li comprimiamo, e lasciamo che si spingano sempre più in fondo, fino a divenire invisibili. Come una piccola zecca, che si insinua nella pelle e va giù, a nutrirsi del nostro sangue, causando malattie che possono addirittura far morire l’ospite.   E intanto noi attraversiamo le nostre giornate, ci imbattiamo negli altri, svolgiamo i nostri compiti, assolviamo agli impegni e affrontiamo questioni. L’ago-zecca è sempre lì sotto, che punge, che succhia e che ammala.

E quando poi ci incontriamo, quando poi stiamo insieme, la distorsione si scontra e cozza con quella di altri. E scoppiano le guerre di ogni tipo: verbali, sociali, emotive… Fino a quelle militari.

E’ un bel parlare nei talk show, attraverso i social e dentro i bar: perdiamo l’umanità laddove non curiamo noi stessi, laddove non vediamo e non ascoltiamo i nostri bisogni primari e le nostre ferite primordiali. Per arrivare agli altri dobbiamo partire da noi. Radicalmente, dal profondo.

 Solo riconoscendo noi stessi riconosceremo gli altri, e forse, potremmo iniziare a rispettarli.







 

mercoledì 12 febbraio 2025

Notte

 

Le stelle ci osservano e inviano messaggi. Le cose accadono e non riusciamo a capire. Subiamo, a volte remissivi, a volte arrabbiati, in attesa che quanto si sta svolgendo finisca la sua corsa.

La mente acquisisce e il corpo parla.

 Lui, il corpo, è amico, non è nemico.

Distrazione fatale dovuta a quanto avviene d’intorno…
Eventi e malessere: sono obbligata a fermarmi. E in che modo, poi!
 

Ho dimenticato di leggere i segni, obliando la connessione profonda. La disegniamo all’esterno, per viverla come un evento speciale: internet non è poi questo? Connessi, con-domini, intra-esistenti. 

Lagnarsi o agire. Lagnarsi ed ANCHE agire. Un altro mattino e poi un'altra notte...

 Nella continuità del tempo variamo noi stessi, le emozioni e i pensieri. Attraversiamo sentieri e guadiamo ruscelli, lottando coi venti e coi rombi del cielo. 

Sono qui, immersa nel buio, la luna là fuori, omaggiata dal canto continuo di voci nascoste. Sembra un richiamo, sembra che quella civetta stia formulando il mio nome. Svegliati, mi dice, svegliati: la vita è dentro di te!

L'intimità di una tazza di tè: le mani sulla ceramica calda, i vapori col profumo di erbe; la saggezza dei fiori e la cura che da essa deriva.

Amarsi ed essere amati: rifletto sugli ultimi eventi, i volti amici e il tempo compiuto. Ritorno a questo corpo dolente e lo ascolto, mentre l'alba fa capolino oltre i vetri.

Un altro mattino.

Troverò di nuovo la voce per parlare a me stessa.






 

venerdì 22 novembre 2024

Rappresentazioni

 


 In questi giorni di riflessione sulla complessità delle relazioni umane, non a caso -  mi vien da dire come mio solito - mi sono trovata davanti allo schermo, immersa nella visione di due film affascinanti dei quali non avevo nemmeno mai sentito parlare: si tratta di The Closer e My Policeman; uno distribuito circa vent’anni fa, mentre l’altro è molto più recente.

In entrambe le proiezioni si affronta il tema delle relazioni di amore, della difficoltà a definirle e a comprenderle per gli stessi personaggi che le vivono, immersi in esse in maniera drammatica.

Coppie che si incrociano, si osservano, si studiano; chi si fa la guerra in una sfida “per vincere” e chi cerca di recuperare errori commessi con tradimenti. E qui il tradimento è in entrambi i casi inteso nella sua spiritualità, sebbene attraversi l’onda della sessualità.

Coppie che si lasciano e si ritrovano dopo un lungo percorso e tante incertezze, ed emozioni contrastanti con ciò che la moralità insegna e rende ovvio. La domanda che ne esce è la stessa: ovvio per chi?

Al centro è solo l’uomo, con le sue pulsioni, le sue passioni, i suoi sentimenti e il caos che questo produce nel suo modo di pensare. Il rifiuto, la fuga, la resa. Infine l’accettazione,  e con essa la libertà.

La mano di una donna che rinuncia ad una vita ingannevole, che saggia l’aria salina del mare fuori dal finestrino mentre il taxi la porta altrove, finalmente sola. La dolcezza di un abbraccio tra due persone che dopo anni  di paure, vergogne e timori trovano finalmente il coraggio di stare insieme. La dolcezza del bacio della buona notte, in un letto dove marito e moglie tornano a condividere la loro intimità.

Viviamo di emozioni e con parole ed etichette che rendono così difficile farvi i conti, perché viviamo con altri nella società, con regole condivise, imposte, assorbite.

Una riflessione degna, finalmente, della parola tanto abusata di questi tempi, la parola più scioccamente sbandierata in giro: inclusione. Capire cosa è la passione, l’amore e la solitudine, in un mondo che non sa accettare le differenze: l’omosessualità, il sesso promiscuo, i rapporti occasionali.

Eccolo, finalmente, il tema della condivisione, della vicinanza e della differenza. E sopra ogni cosa la forza della decisione: di andar via per ritornare a sé stessi, e di restare, per fare lo stesso.

Film appassionati e appassionanti, attori brillanti e registi che sanno il fatto loro.

Grazie.






mercoledì 6 novembre 2024

AZIONE!

 


 

Ieri sera ho messo sul fuoco i fagioli raccolti dal mio piccolo orto improvvisato: ne è uscita, con l’ausilio di certe erbette aromatiche, una zuppa piacevole e consolante: piacere del palato e dello spirito: li avevo seminati in estate, i fagioli, e ho visto alzarsi, giorno dopo giorno, quei fili verdi, arrampicarsi su per le canne secche, appositamente aggiunte a supporto. Mi sono goduta la delicatezza dei fiori rosa, e poi ho visto i baccelli spuntare e cambiare colore, infine gonfiarsi. Poi, la raccolta.

Basta poco a scaldare il cuore.

Qualche giorno fa ho vissuto una strana esperienza, su cui sto ancora riflettendo: ero in uno spazio dedicato ad informare sulla realtà militare: ho visto giovani adulti esortare i loro bambini a giocare con le armi, a fingere di fare la guerra indossando visori 3D, ad esercitarsi in azioni militari con gli esperti del settore, veri soldati che esponevano simboli dei corpi speciali di appartenenza. Ridevano, felici, i bambini, come anche i genitori.

Basta poco a raggelare il cuore.

Oggi viviamo immersi in un fluttuare di informazioni… Parole tra le quali risalta continuamente il termine GUERRA. Ogni giorno, questa guerra si avvicina alle nostre case, come una grande macchia di petrolio sversata nel mare. Si estende lentamente, vischiosa e scura. L’Oriente scotta, e l’Occidente decide chi aiutare, chi ignorare, dove guardare… perché non è più possibile astenersi, nessuno può più permettersi di non sapere: questo è il mondo globale. L’informazione diffusa, la politica intrecciata… Questioni economiche.

A scuola abbiamo appreso nozioni sulla guerra. Leggevamo che si trattava di un evento importante, che era giusto supportare con le risorse possibili, anche umane. 

L’insegnante delle scuole elementari mi rimproverava la mancanza di coraggio, io che non sarei mai stata in grado di farmi tagliare la lingua per onore di patria; che i veri patrioti si, erano persone degne! E non capivo perché avrei dovuto farmi tagliare la lingua nel nome di una “patria” che non sapevo cosa potesse significare.  Suo fratello era morto in guerra.

Poi ci hanno insegnato che la guerra era una brutta realtà, dove le persone morivano, perdevano i cari e gli averi, e che poi ci sarebbero voluti anni per tornare ad una condizione di vita “normale”… Il fragore delle poesie, le frasi roboanti e i termini pomposi svanivano lentamente sotto i lamenti dei sopravvissuti.

Poi la scuola ci ha insegnato che esistono guerre giuste e guerre necessarie, e anche guerre da condannare.. Ci è stato detto che esiste una etica in guerra… anche il Papa ha invitato a rispettare comportamenti umani in uno stato di guerra.

Io mi sono sempre chiesta come potessero stare accanto parole così contrastanti. Cosa può esserci di etico in una guerra, dove persone si uccidono a vicenda. Anche il Papa ci si mette: va bene la cattiveria, ma non esagerate, eh! Il Papa, che dovrebbe parlare di pace e di amore..

 

Dopo aver frequentato le scuole da studente le ho frequentate da insegnante, e ho imparato quanto sia facile e delicato orientare una giovane mente. Ho affrontato narrazioni diverse su fatti interpretabili – come ogni fatto - e ho sempre spinto chi avevo davanti a mettere in discussione ogni dictat. Se esercizi di stile devi subire, esercizi di stile è meglio imparare!

Oggi, alle scuole, si aggiungono gli insegnamenti globali, quelli che passano attraverso la rete in mille canali: purtroppo e per fortuna. Fiumi di input si riversano sulle menti creandovi il caos, la saturazione e nuovi miti.

 Le famiglie subiscono la violenza di una società in corsa, e faticano a competere con tanti maestri. I ragazzi, oggi, sviluppano nuove competenze e allenano zone diverse del cervello – ce lo dicono i neuropsichiatri, gli psicoterapeuti e anche i grafologi.  

Forse è come scriveva Matisse: l’arte di chi nasce dopo di noi non potremmo davvero capirla, perché è il frutto di un vissuto strutturalmente e totalmente diverso: non abbiamo le coordinate per orientarci.

Eppure, qualcosa è possibile farlo, o ci arrendiamo così?  L’atomismo democriteo è stato frainteso: anche tra elementi diversi, sosteneva il filosofo, passano informazioni e intervengono a modificare chi le accoglie. Difficile pensare al futuro, ora che tutto è cambiato, difficile lavorare sugli uomini del futuro…Ma ancora più difficile far finta di nulla.

 






lunedì 7 ottobre 2024

Accado

 

Passi gravi su questa terribile terra, per sentieri complessi e scarsamente esibiti. Passi veloci e poi lenti, incerti e di nuovo sicuri. Il movimento mi radica a terra ma spinge le membra scomposte nell’aria, ad occupare lo spazio nel quale mi muovo.

 Esisto e ci sono, per scoprire e scoprirmi, laddove nulla è già noto e molto è di già vissuto. Rileggo pagine care, che suonano oggi con note diverse; osservo espressioni incomprese, forzando la mia percezione. Elaboro, discuto, provo a girare e rigirarne di nuovo il verso...

Io muto. Da giorni, da mesi, da ore.

 Muta anche il suono della mia voce, oggi lontano rispetto a quello di ieri. Mi perdo e proseguo, e così vivo la nuova certezza: esisto se cambio. Vorrei fermarmi a pensare, a ordinare, a capire, ma davvero non posso. 

Divoro ogni atomo di quanto mi arriva e ancora subisco la sete e la fame, e vado oltre nel tempo, che ha smesso di essere per farsi, alla fine, esistenza corposa.

Emozioni che turbano, che entrano e poi scivolano via. Ricordo le fitte, rivedo le lacrime, il caldo ed il freddo, la vicinanza di un corpo, ed il vento, e i passi sul suolo, la sabbia chiara e l’azzurro del cielo. La musica del mare che avvolge, potente e ostinata.

Sedotta dal cielo e dal mare, come in un ventre accogliente, piango di gioia e di qualcosa che non so definire.

Vivo da giorni in uno stato confuso e brillante: sembra che gli occhi vedano meglio, e la voce che esce sicura, articolando parole che tagliano netti i pensieri, lanciandoli fuori. Fulmini in cielo, luminosi e veloci, distanti da chi mi circonda. 

Assisto al rumore del mondo senza sapere se è sano o se è solo il prodotto della mia follia.

Procedo, tra l’onda e la sua schiuma, e ne arriva subito un’altra, che porta la sabbia rasposa e gusci vuoti perduti nel mare. Il sole brilla su tutto, splendendo sulle gocce di limpida acqua che è fredda, e mi fa aggrinzire la pelle.

 Voci confuse dal passato entrano ed escono a levigarmi la mente, volti perduti a me cari, lontani e presenti: la vita nell’anima, la porto con me in esplorazione pel mondo.

Rimangono impronte sulla sabbia bagnata, a breve coperte dalla prossima ondata. Cambia di nuovo la scena: così la mia vita, e l’anima strana che porta il mio nome.

Persone amiche cercano me, ed io non riesco ad afferrarne le mani…Cammino e procedo, coi loro volti nel cuore, verso ciò che ancora non so. 

Occhi sgranati nell’aria, a bere i colori, a giocare con tutto, protesa in avanti, trattenuta da quanto rimane lì dietro.

 Un misto di gioia e tristezza, intanto che accado.






venerdì 30 agosto 2024

Giocando in amicizia

 

 

Vivo la mia vita in diretta, come tutti, ma forse un po' più di tanti rimango sorpresa da quello che accade. 

Mi immergo nell’aria e respiro i colori che mi accolgono, il calore e le belle atmosfere: paesaggi, certo, ma soprattutto panorami umani. Io non so resistere al sorriso sincero, alle battute argute, alle carezze fisiche e morali, ed amo spostarmi su questa nostra terra in compagnia di chi, come me, ama farlo, alimentando il piacere della scoperta che risponde alla mia impietosa e perenne curiosità.

E’ così, semplicemente vivendo, che incontro anime amiche: ci prendiamo per mano, e camminiamo nei prati.

 

Ho ricevuto un omaggio, e non posso non renderlo noto: per la poesia, la gentilezza, la dolcezza, e la sagace attenzione rivoltami.

Grazie Davide.

 

 

 

 

Cielo nitido, aria settembrina, frizzantina per antonomasia. Le condizioni migliori per pensare di andare a fare due passi, per avventurarsi in qualche dove. E' il momento propizio per andare a suonare quella piccola campana in ottone che già di suo racconta la ricercatezza di chi la installa.

Uno, due movimenti di polso ed echeggia il suono del metallo vibrante. Ma a parte un paio di fighi che cadono sul prato, poc'altro accade. Tentar non nuoce, e si riprova, ma con discrezione. Sì, perché qui il rispetto vien prima d'ogni altra cosa e l'insistenza non è gradita. Si ode un sibilo venire dal prato. Forse chi abita l'interno 13 è sdraiato sull'erba? No... falso allarme. Sono solo due tartarughe che a passo fulmineo si dirigono verso il cancelletto di ingresso con sguardo affamato. Ci si fissa negli occhi come due sfidanti del Far West e alla domanda “Dov'è lei?”, le donzelle con carapace rispondono piccate “Vallo a sapere, cercala su qualche montagna impervia!”

Ebbene sì, c'era da attenderselo. Ma lei in fondo è fatta così. Dove si troverà ora Marina Serafini...

Domanda che spesso esseri umani, tartarughe, cornacchie, gechi e chissà chi altro, si sono posti.

Più misteriosa nei suoi spostamenti di Diabolik, più sfuggente di Carmen Sandiego.

Vien fuori una giornata da sposalizio, senza una nuvola in cielo, che non la senti neanche alzare dal letto con il buongiorno tipico degli ultimi tempi, (n.d.r. un bel colpo di tosse), e già si è volatilizzata.

Dicono sia la reincarnazione di Heidi versione Cesanense, ma è probabile che l'opera non fu in realtà scritta da Johanna Spyri. Attendibile che sia un'opera autobiografica della Serafini stessa.

Ci piace immaginarla così adesso: scarpe da trekking su qualche passo dell'Appennino, con in spalla attrezzi e quant'altro occorra per la realizzazione di un trullo in alta quota. Sì, perché terminato il tempo delle disquisizioni accademiche, e dei pettegolezzi residenziali, giunge l'ora di riscoprire il contatto con la natura. Come un'italica Margreth Olin, il recupero delle energie psicofisiche non passa per il sopore, bensì per l'immersione totale con Madre Natura.

E se dovesse mai bussare alla vostra porta per invitarvi senza preavviso a qualche visione cinematografica o evento culturale... datele fiducia. Per qualcuno potrà essere un'esperienza onirica per altri un arricchimento personale. Dipende dalla predisposizione.

E se siete grandi appassionati di Steven Seagal non ditele che il genere docufilm d'autore non vi rappresenta. Troverà delle argomentazioni, tali che vi ritroverete seduti in poltrona cinematografica senza neanche sapere come.

Dite piuttosto che avete una vicina con la quale i rapporti non sono più idilliaci e preferite elaborare un piano per gestire il tutto. Vi ritroverete comunque al cinema, ma sarà un'amica sincera che vi darà il suo punto di vista e la sua mano incondizionata.

Dove sarà ora Marina Serafini. Probabilmente è ora di pranzo e si starà preparando un lauto banchetto. Ha mani buone in cucina e non si va sul convenzionale spesso. Se proponete un'insalata perché volete rimanere leggeri, probabilmente vi renderete conto che il suo giardino è in realtà un orto botanico alla ricerca dei sapori più disparati. Ma è sempre una grande scoperta.

Se si tratta di banchettare ve ne andrete via sorridendo e con la pancia piena. Occhio a quando vi verrà offerto il mirto artigianale di famiglia. Approfittatene subito!

Sembra, ma di questo non ne abbiamo le prove, che giri un nuovo inquilino che abbia l'abilità di far cadere le bottiglie del summenzionato liquore e spaccarselo sui piedi. Meglio approfittare prima che venga disperso inutilmente.